Maywald Consulting | Fundraising and more

SMART – Gli obiettivi

Al momento stai visualizzando SMART – Gli obiettivi

Smart Phone, Smart TV, Smart Working, ma cosa significa OBIETTIVO SMART?

Gli obiettivi rappresentano la meta, lo scopo verso cui tendere.

Ci piace pensare agli obiettivi come a una calamita comportamentale che attiri e focalizzi tutte le attività funzionali al raggiungimento degli stessi.

L’acronimo SMART indica che gli obiettivi che identifichiamo devono essere:

S = Specific. L’obiettivo deve essere specifico, deve quindi essere chiaro e non vago, non deve dare adito ad interpretazioni.

M = Measurable. L’obiettivo deve essere misurabile deve cioè darci l’informazione fondamentale di come si sta progredendo verso il risultato atteso.

A = Achievable. L’obiettivo deve essere raggiungibile in relazione alle risorse date e alle capacità possedute, ma al tempo stesso stimolante.

R = Relevant. L’obiettivo deve essere sì stimolante ma anche realistico in quanto obiettivi percepiti come troppo distanti dalle proprie possibilità demotivano le persone.

T = Time-Based. L’obiettivo infine deve essere assolutamente basato sul tempo, occorre quindi definire un periodo entro il quale deve essere realizzato.

E tu che tipo di approccio hai nel tuo lavoro?

Il Corso Career Lab sul Time Management può guidarti nell’apprendimento di alcune importanti tecniche che ti aiuteranno quotidianamente a definire obiettivi SMART e priorità. Pensi possa interessarti? Scopri il programma del corso, clicca sul pulsante qui sotto!

SE TI E' PIACIUTO QUESTO ARTICOLO E VUOI RESTARE INFORMATO SUL MONDO DEL FUNDRAISING PROFESSIONALE INSERISCI LA TUA E-MAIL NEL FORM QUI SOTTO

[mc4wp_form id="194"]

Maurizio Colafrancesco

Ha ricoperto per più di venti anni incarichi manageriali nell’ambito della direzione vendite e marketing presso importanti aziende italiane e multinazionali, dove ha sviluppato la gestione delle risorse umane curandone la selezione, la formazione e lo sviluppo. Dal 2011 è Senior Consultant per conto di importanti realtà italiane dove svolge la sua attività nell’ambito delle sviluppo delle competenze trasversali (soft skill). Dal 2015 è Senior Consultant e Direttore Scientifico dell’area Formazione presso la Maywald Consulting.