L'importanza di apprendere le tecniche per gestire la risorsa più preziosa: il tempo.
E' davvero possibile gestire il tempo che abbiamo a disposizione?
In tutte le organizzazioni, di qualunque natura e complessità, sentiamo sempre più spesso parlare di quanto sia importante gestire al meglio il tempo a nostra disposizione.
In realtà nessuno può gestire il tempo, il tempo è una risorsa non accumulabile e quindi non possiamo né risparmiarlo né usarlo in un altro momento.
E’ dunque una risorsa ineffabile, di difficile interpretazione.
Quello che ovviamente possiamo fare è gestire le attività all’interno del contenitore tempo.
Per far questo possiamo quindi dotarci di tecniche e di sistemi sicuramente validi e apparentemente di facile applicazione, quali la legge di Pareto, la definizione di obiettivi SMART e la definizione delle priorità.
Per riuscire veramente a “gestire” il tempo il percorso è ben più arduo, ma al contempo affascinante.
Esiste infatti un tempo psicologico, quello percepito, che dipende essenzialmente dalle condizioni in cui ci troviamo e un tempo fisico, quello scandito dall’orologio, che ci rimanda continuamente alla realtà oggettiva.
Ebbene, è dalla capacità di presidiare e governare questi due aspetti che deriva la possibilità di avere piena consapevolezza del proprio stile di “gestione del tempo” e quindi riuscire a mantenere il focus su ciò che è davvero importante e difendersi dalle troppe urgenze quotidiane e dalle trappole della distrazione.
Ma tanto per capirci, che tipo di competenza è la capacità di gestire il tempo?
In questo caso si tratta proprio di una tipica Soft Skill o competenza trasversale di natura organizzativa.
Se vuoi approfondire puoi visitare l’articolo di glossario in cui proviamo a spiegare con semplicità cosa sono le Competenze Trasversali.
Può interessarti apprendere alcune importanti tecniche di Time Management?
Abbiamo studiato un particolare modulo Fundraising Career Lab dedicato al Time Management. Un corso specialistico on line, 8 ore di formazione teorica e laboratorio dove provare concretamente a mettere in pratica quanto appreso.
Ha ricoperto per più di venti anni incarichi manageriali nell’ambito della direzione vendite e marketing presso importanti aziende italiane e multinazionali, dove ha sviluppato la gestione delle risorse umane curandone la selezione, la formazione e lo sviluppo. Dal 2011 è Senior Consultant per conto di importanti realtà italiane dove svolge la sua attività nell’ambito delle sviluppo delle competenze trasversali (soft skill). Dal 2015 è Senior Consultant e Direttore Scientifico dell’area Formazione presso la Maywald Consulting.