
ON LINE
CORSO IN FONDAZIONI NAZIONALI ED ESTERE ON LINE

Ti presentiamo i docenti del corso
Rosa GarofaloConsulente Senior raccolta fondi
MAYWALD CONSULTINGLEGGI LA BIOGRAFIA
-
DATE DEL CORSO
18 e 25 febbraio 2022
09:30-13:30 -
Euro 165,00 + Iva (Euro 201,30 Iva inclusa)
Acquisisci le competenze base per pianificare, gestire e valutare un Programma di raccolta fondi da enti di erogazione nazionali e esteri.
Gli Enti del Terzo Settore attivi nel Sociale, nella Cultura, nella Ricerca, nella Cooperazione e Solidarietà e nell’Emergenza sono generatori di cambiamento nel garantire servizi e realizzare interventi di Welfare. La pandemia ha confermato l’essenziale ruolo degli enti nel riconoscere i nuovi bisogni e nell’organizzarsi in tempi brevi per fornire soluzioni e risposte. Tutto questo ha urgenza di fondi, strategie e programmi.
I fondi pubblici sono ormai residuali, la sostenibilità dei propri progetti può essere assicurata da un programma di raccolta fondi da enti di erogazione privati, fondazioni in primis, nazionali ed estere.
L’ultimo aggiornamento ISTAT degli Enti del Terzo Settore in Italia (2018) riporta circa 700 Fondazioni erogative, in Europa DAFNE – Donors and Foundations Networks in Europe nel 2016 ha censito 147.000 enti di erogazione.
Quali enti di erogazione identificare e contattare? Quali bandi sono da non perdere per la progettualità del proprio Ente? Come strutturare step by step un programma per incrementare le entrate dalle fondazioni?
Essere preparati a cogliere queste opportunità richiede competenze specifiche e strumenti adeguati per analizzare la progettualità della propria organizzazione, aprire contatti con gli enti di erogazione in base alla tipologia degli stessi, scrivere proposte efficaci a seconda dell’ente e curare la relazione allo scopo di consolidare le partnerships e programmare l’income.
Obiettivi del corso Career Lab in Fondazioni
Trasferire le competenze base per pianificare, gestire e valutare un Programma di raccolta fondi da enti di erogazione nazionali e esteri efficace ed efficiente, utilizzando le informazioni, i processi e gli strumenti appresi e sperimentati durante il corso.
A chi è rivolto il corso?
Fundraisers, Grant writers project managers, middle management di ETS, studenti provenienti da percorsi accademici legati al settore Non Profit e persone interessate a specializzarsi per inserirsi nel Terzo Settore.
Quanto dura il corso CareerLab in Fondazioni nazionali ed estere?
Il corso si terrà in due moduli on line nelle giornate di venerdì 18 e venerdì 25 febbraio 2022, dalle ore 09:30 alle ore 13:00
Quanti partecipanti per ogni corso di formazione?
Sono previsti massimo 15 partecipanti. Siamo convinti che un numero limitato di persone sia garanzia di qualità ed efficacia dell’azione formativa.

Fondazioni Nazionali ed Estere corso ON LINE
PROGRAMMA DEL CORSO
-
Il panorama attuale degli enti di erogazione nazionali e esteri: scenari, numeri, trend, strategie.
-
Organizzare un programma di raccolta fondi da enti di erogazione: scouting, profiling, tecniche e strumenti per il primo contatto e l’incontro.
-
Pianificare un ciclo di relazione dal primo contatto per costruire partnership
-
Dall’operatività di una organizzazione alla sua declinazione in termini di progettazione finanziata
-
Scrivere proposte nell’era della Teoria del Cambiamento e della Valutazione dell’Impatto
-
Casi di successo con fondazioni familiari e aziendali: lezioni da apprendere per il proprio lavoro.
ON LINE SPECIAL PRICE!
CORSO FONDAZIONI NAZIONALI ED ESTERE
FEBBRAIO 2022- 2 moduli
- 8 ore di formazione
- Materiali didattici
- Attestato di partecipazione finale
- Call individuale di un’ora con la docente per ulteriori approfondimenti e consigli
DATE DEL CORSO
Formula 2 Moduli ON LINE
Venerdì 18 e venerdì 25 febbraio 2022
09:30-13:30